Quando fai fitness, spesso senti frasi come “ho semplicemente un metabolismo lento” o “lui può mangiare di tutto, il suo metabolismo è super veloce.” Ma cosa significa davvero? E come scoprire che tipo di metabolismo hai, così da poter adattare il tuo allenamento e la tua alimentazione di conseguenza?
Cos'è esattamente il metabolismo?
Il metabolismo, o metabolismo corporeo, è il processo con cui il tuo corpo utilizza energia per funzionare — dal respirare al fare squat. Ci sono tre componenti principali:
- Metabolismo basale (BMR): l'energia che consumi a riposo.
- Livello di attività: tutto il movimento e lo sport che fai.
- Effetto termico del cibo (TEF): energia che il tuo corpo usa per digerire il cibo.
Diversi tipi di metabolismo
Anche se ognuno è unico, si possono classificare le persone in base al loro tipo metabolico. Spesso si sentono questi tre tipi (originariamente dai somatotipi):
- Ectomorfo: metabolismo veloce, difficile aumentare di peso, corpo snello.
- Mesomorfo: metabolismo medio, costruisce massa muscolare rapidamente, atletico.
- Endomorfo: metabolismo più lento, accumulo di grasso più facile, corporatura più rotonda.
Attenzione: queste non sono regole rigide, ma linee guida.
Come scoprire che tipo di metabolismo hai?
Ecco 5 modi pratici per comprendere meglio il tuo metabolismo:
1. Controlla il tuo tipo di corpo
- Sei naturalmente magro e fatichi ad aumentare di peso? -> Ectomorfo
- Aumenti e perdi peso facilmente? -> Mesomorfo
- Il tuo corpo immagazzina grasso rapidamente, anche mangiando poco? -> Endomorfo
2. Tieni traccia della tua alimentazione e peso
Usa app come MyFitnessPal o Cronometer. Mangia in modo coerente per una settimana, misura l'apporto calorico e verifica se perdi peso, aumenti o rimani stabile. Questo ti dà un'idea del tuo livello di mantenimento (calorie di mantenimento).
3. Fai attenzione al tuo livello di energia
- Stanco rapidamente, recupero lento dopo gli allenamenti? Possibile metabolismo più lento.
- Molta energia, recupero rapido? Allora il tuo metabolismo potrebbe essere più attivo.
4. Testa il tuo BMR (metabolismo basale)
Ci sono calcolatori online (come Mifflin-St Jeor) che stimano il tuo BMR basandosi su età, peso, altezza e sesso. Per maggiore precisione puoi anche fare un test metabolico in un centro medico sportivo.
5. Osserva come il tuo corpo reagisce a bulking/cutting
- Difficoltà ad aumentare nonostante mangi molto? Metabolismo più veloce.
- Aumento rapido con un piccolo surplus calorico? Metabolismo più lento.
Cosa puoi fare con queste informazioni?
Non appena sai come funziona il tuo metabolismo, puoi allenarti e mangiare in modo più intelligente:
- Ectomorfo? Punta su cibi ricchi di calorie, allenamento con i pesi con ripetizioni basse e concentrati sul recupero.
- Mesomorfo? Ce l'hai facile. Fai attenzione all'equilibrio e varia i tuoi allenamenti.
- Endomorfo? Scegli un leggero deficit calorico, combina forza e cardio, e mantieni la tua alimentazione rigorosa.
Infine
Il tuo metabolismo non è il tuo destino – è un punto di partenza. Con la strategia giusta puoi allenare ogni tipo di corpo verso i tuoi obiettivi. La chiave? Consapevolezza, misurazioni costanti e aggiustamenti intelligenti.
Vuoi aiuto per determinare il tuo fabbisogno calorico o un programma su misura? Fammi sapere, ti aiuterò!



