Nel mondo del fitness e della nutrizione sportiva si sente spesso la parola proteine o proteine quasi quotidianamente. Frullati proteici, barrette ricche di proteine, polveri e persino pancake proteici sono ovunque. Per questo alcuni pensano che sia solo un fenomeno di marketing — una moda temporanea come le diete low-carb o i succhi detox. Ma non farti ingannare: le proteine non sono una moda. Sono una parte essenziale della tua alimentazione, soprattutto se fai sport.
Perché le proteine sono importanti?
Le proteine sono i mattoni del tuo corpo. Sono composte da aminoacidi necessari per la costruzione, il recupero e il mantenimento dei muscoli. Ogni volta che ti alleni — che sia allenamento di forza, corsa o HIIT — si formano microlesioni nei muscoli. Il tuo corpo ha bisogno di proteine per ripararle e ricostruirle più forti.
Senza proteine sufficienti:
- Il tuo corpo si riprende più lentamente
- La costruzione muscolare è meno efficace
- Aumenti il rischio di sovraccarico o infortuni
- Puoi perdere massa muscolare, soprattutto con una dieta ipocalorica
In breve: se sottoponi il tuo corpo a sforzi sportivi, devi anche supportarlo con i giusti nutrienti energetici e strutturali. E le proteine sono fondamentali.
Quante proteine ti servono se fai sport?
Per chi non pratica sport, la raccomandazione generale è circa 0,8 grammi di proteine per chilogrammo di peso corporeo. Ma gli sportivi hanno bisogno di più. A seconda dei tuoi obiettivi sportivi, il fabbisogno varia tra:
- 1,2 a 1,6 grammi/kg per sportivi di resistenza
- 1,6 a 2,2 grammi/kg per gli sportivi e chi vuole aumentare la massa muscolare
- A volte anche fino a 2,4 grammi/kg durante una dieta rigorosa mantenendo la massa muscolare
Per un uomo sportivo di 75 kg che fa allenamento di forza, significa 120-165 grammi di proteine al giorno.
Più è sempre meglio?
No. L'eccesso fa male. Il corpo può elaborare solo una quantità limitata di proteine per pasto (in media 20–40 grammi, a seconda del peso e della condizione fisica). Il resto viene convertito in energia o immagazzinato. Più importante che mangiare in eccesso è distribuzione durante la giornata. Idealmente assumi un pasto o uno spuntino ricco di proteine ogni 3-4 ore.
Proteine da alimenti o integratori?
Buone fonti di proteine includono:
- Pollo, tacchino, manzo
- Pesce (salmone, tonno, merluzzo)
- Uova
- Latticini (ricotta, yogurt, latte)
- Legumi e tofu
- Noci e semi
Frullati e barrette proteiche sono strumenti utili, soprattutto intorno all'allenamento o nelle giornate impegnative, ma non sostituiscono una dieta equilibrata. Considerali un'integrazione, non la base.
La conclusione: non una moda, ma scienza
- Le proteine non sono una tendenza passeggera — sono scientificamente essenziali per chiunque sia attivo nello sport, nel recupero e nella salute. Che tu voglia costruire muscoli, perdere grasso o semplicemente diventare più forte: le proteine sono alla base.
Non lasciarti ingannare da chi dice che "le proteine sono solo per i bodybuilder". Chiunque pratichi sport seriamente beneficia di un'assunzione adeguata di proteine. Non è una moda. È una necessità.
Letture correlate
- Gambe forti e muscolose: la guida definitiva
- Pre-workout per principianti: come usare Evogen
- Creatina: la forza definitiva per la crescita muscolare e la performance
- Cos'è la creatina? Funzionamento, benefici & utilizzo
Scopri le nostre collezioni
Assumere proteine per integrare e accelerare il recupero? Scopri:



